Piazza Vecchia

nessun commento


Percorrendo le tante stradine medioevali di Bergamo Alta, si giunge in un unico luogo, sicuramente il più bello di Città Alta: Piazza Vecchia, un vero e proprio gioiello dell’architettura rinascimentale. A catturare l’attenzione è principalmente il Palazzo del Podestà più conosciuto come il Palazzo della Ragione. Qui i giudici ascoltavano i contenziosi tra i cittadini e decidevano usando la “ragione” chi, secondo la legge, avesse ragione. L’edificio risale al XII secolo ma fu poi ricostruito nel XIV secolo affidando al Bramante l’affresco della facciata. A lato del palazzo si erge l’imponente torre medievale del XIII secolo, i cui rintocchi dovevano annunciare le riunioni del Consiglio comunale. Oggi i suoi rintocchi riecheggiano per le vie della città ed è possibile salire fino in cima (52 metri d’altezza), percorribili a piedi oppure in ascensore. Giunti in cima, non solo si può godere di una meravigliosa vista, ma è anche possibile ammirare la campana storica più grande della Lombardia, infatti ha dimensioni tali da essere stata soprannominata “Campanone”.

Nella loggia sottostante il palazzo si trova un orologio solare, costruito più di 200 anni fa e che ancora oggi segna con precisione il tempo, attraverso un raggio di sole che colpisce una meridiana incisa nel marmo della pavimentazione. Ben più visibile è la bellissima fontana Contarini, dono che il podestà Alvise Contarini fece alla città di Bergamo nel 1780, per abbellire la piazza, ma anche per alleviare i disagi dei cittadini dovuti ai frequenti periodi di siccità. La fontana di marmo è posta al centro della piazza ed è circondata da statue tra cui due sfingi poste una al lato opposta dell’altra, dalla cui bocca sgorga l’acqua, e a “guardia” della vasca centrale dalla forma ottagonale, le statue di serpenti e leoni, simbolo della Serenissima, che ai tempi governava la città.

Ogni anno, a settembre, Piazza Vecchia cambia look grazie ai “Maestri del Paesaggio”. Per quasi tre settimane la piazza viene trasformata in un giardino, grazie a veri e propri artisti del verde. Architetti paesaggisti e designer del verde provenienti da tutto il mondo si ritrovano a Bergamo per discutere su come ridisegnare i luoghi urbani attraverso la natura.



 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...