Esistono vari modi per visitare il monumento più conosciuto di Milano, il più suggestivo è sicuramente la passeggiata fra le sue guglie. Da qui si può godere di una vista unica della città, oltre all’emozione di girare fra le maestose guglie, 135 in tutto, elemento tipico dell’architettura gotica, in particolare di quella ecclesiastica per la suggestiva carica di spiritualità che trasmette grazie al suo slanciarsi verso il cielo.
Una volta saliti i circa 200 scalini che danno accesso alle terrazze, ma per chi preferisce è possibile anche salire in ascensore (l’accesso è sul retro del Duomo), ci si trova sul tetto di 8000 mq da cui si possono ammirare oltre alle guglie anche i pinnacoli e le innumerevoli statue da pochi metri di distanza. Ed è proprio a circa 70 metri d’altezza che statue di santi, volti, animali, si presentano al visitatore in tutta la loro varietà, bellezza e viene spontaneo tendere la mano per toccarle anche se impossibile perché distanti, come quando si giunge vicino alla “Madunina” e ti vien voglia di salire ancora più in alto.
La visita alle terrazze del Duomo www.duomomilano.it /it è molto richiesta, pertanto consiglierei di andarci al mattino appena apre la biglietteria alle ore 9.00, altrimenti è possibile acquistare i biglietti online e accedere direttamente alla salita.
A Milano ci sono stata diverse volte ma non sono mai salita sul duomo. Mi sa che devo rimediare
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh sì Paola, è un’esperienza che vale la pena di fare
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fido
"Mi piace""Mi piace"