Il castello di re Ludwing e l’incredibile festa a Kaufbeuren
Un’atmosfera fiabesca scorre tra i vicoli acciottolati e le piccole piazze di Kaufbeuren, una cittadina situata a sud della Baviera. Qui ogni anno si celebra la Tanzelfest, che attira turisti da tutta la Germania e non solo. Una festa antica e particolare che ha inizio la terza settimana di luglio in ricordo della visita alla città dell’imperatore Massimiliano I avvenuta nel 1497. Per l’occasione tutta Kaufbeuren viene addobbata con festoni, stendardi, fiori e tutti gli abitanti sono chiamati a partecipare poiché a sfilare sono più di 2mila persone, la maggior parte bambini in costumi storici, carri e cavalli, che evocano la storia della città dai tempi dei Carolingi fino al XIX secolo. Lungo il viale che porta al municipio viene allestita anche una tribuna dove osservare la sfilata che ha luogo il pomeriggio del sabato e della domenica, regalando agli spettatori un viaggio nel tempo in uno scenario da “favola”. La sera aprono le tende, nella zona del mercato. Qui viene allestita appunto una tenda in stile rigorosamente medievale in grado di ospitare più di 3mila persone e dove poter gustare le specialità bavaresi, come lo stinco, le salsicce bianche e quelle di Norimberga, gli Spatzle,… brindare con caraffe colme di birra e ballare sulle note delle musiche bavaresi. Nella zona circostante si trovano giostre di ogni tipo e per ogni età e graziose bancarelle che vendono i famosi cuori fatti di biscotto allo zenzero e decorati con scritte di zucchero colorato.
Spostandosi più a sud, al confine con l’Austria, si trova Fussen, la cittadina più alta di tutta la Baviera, che affascina tutti i visitatori per il suggestivo paesaggio fatto dall’incontro di montagne, laghi e verdi colline.
Anche Ludwing II se ne innamorò e lo scelse come luogo ideale per edificare il suo castello, un paradiso ultraterreno dove rifugiarsi e fantasticare, e l’altezza del luogo fa sì che le nuvole velino il castello, creando così quell’atmosfera romantica e fiabesca che tanto piaceva al re.
Il castello di Neuschwanstein, costruito rispettando lo stile dei castelli medievali, si compone di 5 piani interrotti e movimentati da un gran numero di pinnacoli, archi, colonne, torri e torrette e fra merli, guglie, feritoie si alzano le torri cilindriche e ottagonali.
Giunti all’ingresso del castello, raggiungibile a piedi (per i più sportivi), con una navetta che parte ogni 20mn, oppure, per immergersi nell’atmosfera, anche a bordo di una carrozza trainata da cavalli, si rimane affascinati dalla bellezza e dall’imponenza del castello, ma anche dalla vista spettacolare che regala emozioni e brividi per la sua altitudine, la vegetazione circostante e le limpide acque del lago sottostante. Anche i suoi interni stupiscono per la ricchezza di decorazioni, affreschi, tessuti preziosi, sete, marmi, come i gradini in marmo di Carrara, le finestre in vetro istoriato, il legno pregiato sapientemente intagliato, che riveste le pareti delle stanze, pavimenti in mosaico e pilastri in granito.
Tuttavia Ludwing II non vide la sua opera completata poiché morì, in circostanze misteriose, prima che i lavori furono portati a termine, tant’è che oggi il secondo piano è composto da stanze di soli mattoni a vista e non è accessibile al pubblico.
Oggi questo castello rivive anche nella fantasia dei bambini proprio perché la Walt Disney lo ha riprodotto e scelto come castello della “Bella Addormentata” e ricreato in tutti i suoi parchi, facendo rivivere in qualche modo il sogno del re che tanto amava le favole.