Chi non ha mai studiato la civiltà greca sui banchi di scuola? Credo tutti. Ed è per questo che quando si sale l’Acropoli e si giunge in cima, con il fiato un po’ corto, si rimane a bocca aperta davanti al Partenone. Varcato l’ingresso e’ come essere entrati nel nostro libro di storia, l’ emozione di vedere finalmente ciò che fino ad allora si aveva solo studiato e immaginato diventa reale. Anche se non in perfette condizioni il tempio di Atene soddisfa le aspettative se si considera che risale al 432 a.C.
Antecedente è il Tempio di Atena Nike, la struttura più piccola dell’Acropoli. Costruita nel 420 a. C. in onore della dea della vittoria, il tempio presenta una fila di 4 colonne ioniche monolitiche sia sul fronte che sul retro. Sui tre lati vengono raffigurate scene di battaglie tra greci e persiani mentre sul lato ad est il rilievo è dedicato agli dei dell’Olimpo intenti ad osservare queste battaglie.
Il complesso monumentale dell’Acropoli si completa con l’Eretteo tempio dedicato ad Atena Polia ma è famoso soprattutto per le Cariatidi, sei statue femminile che sostengono con la testa il tetto del tempio.
È quando si volge lo sguardo verso l’orizzonte si capisce il perché gli dei scelsero quel luogo per costruire i loro templi. Da qui si ha una vista completa e unica della città.
Per chi ha difficoltà motorie raggiungere l’Acropoli è difficile e il Partenone lo si può ammirare in parte dal basso. Consiglio la visita della città con il trenino turistico che passa dalla piazza Costituzione e segue un percorso straordinario attraverso il centro storico della città, i vecchi quartieri e la collina dell’Acropoli. Il tour dura 40 minuti e comprende i monumenti più famosi di Atene, tra cui il Parlamento ellenico, il Museo dell’arte cicladica, il Museo della Guerra, lo Stadio Panatenaico, il Tempio di Zeus Olimpico. Tappa d’obbligo è La Plaka, l’ antico e pittoresco quartiere storico di Atene, situato ai piedi dell’Acropoli. Ha labirintiche e strette strade pedonali, con negozi di souvenir, taverne tradizionali, palazzi neoclassici e la vista impressionante dell’Acropoli e del Partenone. Tutto questo compone l’immagine magica di questo quartiere unico di Atene.